GLI AMICI (in costruzione)

  RITORNA AL CAPITOLO BIOGRAFIA



anche gli amici sono stati fonte d'ispirazione ed insegnamento, con le loro caratteristiche, eterogenee, mi hanno aiutato a costruire la mia personalità.
Nella stesura di questo paragrafo ho chiesto la collaborazione agli amici, che riporterò puntualmente.
  • trio Michele Nico

  • Attilio

  • trio Marco Ermanno 

  • Vladimiro 

Vladimiro, oggi conosciuto con il suo nome d'arte Vladimir Luxuria, ci siamo conosciuti alla chiesa di Santo Stefano, quando avevo circa 6 anni. Io facevo anche il chierichetto e lui era già catechista (2 anni più grande). Di un'intelligenza strepitosa, tale da riuscire ad organizzare eventi a circa 10 anni. Ad uno dei suoi eventi è collegato il principale ricordo. Durante la Festa della Mamma, nella sala della chiesa di Santo Stefano, mi fece cantare la canzone MAMMA di Beniamino Gigli, ma ancora più esaltante fu la scenetta, predispose la scenografia (Trastevere), in cui io avevo il ruolo del cameriere che portava al suo tavolo i saltimbocca alla romana. La sala era piena e pagarono il biglietto di 50 lire.
L'altro aneddoto che ricordo perfettamente, fu l'ultima volta che ci frequentammo (angolo viale Ofanto con via Ordona Lavello), la mattina dopo aver presenziato al sepolcro della chiesa Santo Stefano e giravamo i sepolcri di altre chiese la mattina successiva. In tale occasione mi fece una domanda che mi parve eccessivamente strana, e mi portò al suo allontanamento (forse per stupidità): "secondo te ho la voce un pò effemminata?".
In seguito a circa 16 anni ci siamo incrociati, e mi domandò perchè lo avevo allontanato, ed ancora gli risposi in merito alla scelta della sua "strada". L'incontro era nel Ragioneria Programmatori, che entrambi frequentavamo, e lui era in grado di prendere in giro i professori, che lo odiavano, ma non potevano far nulla in considerazione dei suoi eccellenti risultati negli studi.
Lo ritenevo talmente intelligente che, dopo l'allontanamento, lo vedevo con la bellissima sorella e tante belle ragazze, che pensai fosse una scelta "furba". Ricordo anche la sua mamma, ed il posacenere pieno di sigarette, nella sua casa di via Cesare Carelli.
Probabilmente quell'evento mi ha fatto superare le paure di parlare in pubblico, che mi hanno permesso di partecipare ed organizzare i molteplici eventi di natura scientifica.
Quindi, Grazie Vladimiro e Scusa per il mio comportamento...ero un bambino.
  • Cignarella Alessandro

  • Romeo Ciannameo

  • Francesco Caccavo 

  • Gaetano ed il gruppo musicale

  • il motoclub

  • Roberto Cicerale

  • Giuseppe Cristino

  •  


  • Fabio Spilotros

  • Davide e la romagna

  • nel 1994 mi iscrissi a Sociologia dove conobbi tre splendidi amici con i quali sono sempre in contatto e non perdiamo l'occasione d'incontrarci, nonostante le distanze che ci dividono (Luisa - Bologna, Pietro - Venezia). Amici con cui ho condiviso il percorso di studi ma principalmente divertentissimi momenti pre-esami. Tra cene a base di "strozzapreti al cartoccio" e settimane estive in agriturismo, anche per l'esame della sessione estiva. La parte più divertente era vedere la Luisa che rimetteva in riga il Pietro, che le cercava di sfuggire (che deve la Laurea al rigido controllo di Luisa). Devo a Luisa anche la conoscenza di alcune amiche torinesi che usavano i corsi estivi per "divagare".

  • Lorenzo Melfitano, Roselli, Paky, Pino Morelli, 

  • Luca, Rosario, ecc

  • motociclisti giardinetti

  • mammolino e giardinetti


  • Luisa 

  • Sergio 







Commenti

Post popolari in questo blog

I MENTORI CHE MI HANNO SEGNATO LA VITA

VITA SENTIMENTALE E RAPPORTI DI COPPIA